La lunga storia dell’Oleificio Cartechini risale al 1939 quando Giuseppe Cartechini inizia a produrre olio in un piccolissimo locale a Montecassiano, alle pendici di Macerata, nel cuore delle campagne marchigiane.
In quel periodo tutto quello di cui dispone Giuseppe sono delle semplici molazze girate da un asinello e due presse in legno tirate a mano con l’aiuto di una mucca.
I fiscoli per conservare la pasta delle olive erano fatti in corda di cocco e a forma di sacco, mentre la raccolta del mosto oleoso, dato dalla separazione tra acqua di vegetazione e olio, veniva effettuata attraverso la tecnica dell’affioramento con l’utilizzo della famosa rasola, una piastra a forma conica in acciaio.
![]() |
Giuseppe da alla luce sette figli ognuno dei quali, nel tempo, prende la propria strada, tranne Mario, l’unico che si appassiona al mondo e alla cultura dell’olio e che, sin da piccolino, affianca il padre Giuseppe ereditandone tutta la sapienza, l’esperienza e soprattutto l’amore per questo lavoro. Mario è riuscito a custodire e a far tesoro di tutti gli insegnamenti di Giuseppe e a tramandarli alla famiglia Cartechini per oltre due generazioni, sino ai giorni d’oggi. Ed è proprio l’Amore e la Passione per l’olio a rendere il prodotto dell'Oleificio Cartechini unico, naturale e sincero. |
Mario all’età di 27 anni si sposa con Giulia e dopo circa due anni, con lo spirito imprenditoriale che lo caratterizza e con tanta voglia di fare, e soprattutto forte di tanta passione per la gastronomia, decide di aprire un forno nel quale sforna ogni giorno pane che offre a mò di assaggio con il suo amato olio extravergine di oliva. Per alcuni anni, da ottobre a gennaio Mario produce olio extravergine di oliva e nel resto dell’anno sforna il pane e lo vende assieme all'olio, mentre la moglie Giulia si prende cura dei loro sette figli.
Dopo alcuni anni di lavoro al forno, con i figli diventati grandi, Mario decide di dedicarsi a 360° alla produzione e alla vendita dell’olio extravergine di oliva.
È il 1979 e l'olio della famiglia Cartechini è finalmente un prodotto riconosciuto ed apprezzato localmente per l'elevata qualità e bontà. Mario costruisce un nuovo frantoio a Montecassiano, oggi sede dell'Oleificio Cartechini, impiegando le migliori tecnologie ed attrezzature dell’epoca: 3 super presse, molazze in granito, fiscoli in corda di nylon (per una maggiore igiene) e separatori centrifughi per la divisione di acqua e olio.
Ora l'azienda è finalmente pronta ad affrontare la sfida del mercato nazionale.
Nello stesso anno uno dei sette figli di Mario, Alessandro, si sposa con la figlia di un agricoltore locale, Maria Teresa, e con la stessa si trasferisce nell'appartamento di proprietà della famiglia Cartechini, al piano superiore dell'oleificio.
L'anno seguente Alessandro e Teresa danno alla luce Marco e nel 1984 il piccolo Roberto. Saranno loro, divenuti adulti, ad aprire il mercato estero ai prodotti dell'oleificio Cartechini.
Marco e Roberto infatti, così come fece Mario al suo tempo, si appassionano sin da bambini alla produzione dell’olio extravergine d'oliva. In quegli anni le olive venivano trasportate nel frantoio e stoccate in dei sacchi di juta; seduti sopra a quei sacchi, Marco e Roberto passavano ore e ore ad ammirare il nonno nella lavorazione delle olive. Spesso si addormentavano sopra quei sacchi fin che non arrivava la mamma che li svegliava e li accompagnava a letto. |
![]() |
Addirittura a volte Roberto fingeva di sentirsi poco bene pur di non andare a scuola e rimanere nel frantoio. In questi casi la frase era sempre la stessa: ”sto meglio vado giù dal nonno!!!”.
Nel 1994 Marco, attratto dalla passione per l’olio e per la gastronomia, si iscrive alla scuola Alberghiera di Loreto dove, vivace e ribelle al tempo stesso, si distingue dagli altri alunni per la sua creatività in cucina e per l'elevata voglia di crescere, di fare e soprattutto di sperimentare.
In questi anni Marco associa alla formazione teorica periodi di lavoro, dapprima come cameriere e poi come maître di sala, sia in Italia che all'estero.
Ed è proprio in questi anni che riesce a tessere una tela di relazioni con tutti quegli imprenditori che gli permetterà, terminati gli studi e specializzato cuoco nel 1997, di viaggiare nel mondo e assumere il ruolo di Chef nei più moderni ristoranti internazionali rappresentando l'Italia e la Regione Marche nei principali eventi gastronomici mondiali, da New York a Dubai.
Rientrato in Italia in questi ultimi anni, Marco è oggi l'Amministratore Delegato dell'Oleificio Cartechini ed ha aperto alla propria azienda le porte verso il mercato europeo ed internazionale continuando ad utilizzare le stesse tecniche e gli stessi segreti che fanno dell'olio extravergine di oliva dell'oleificio Cartechini uno dei prodotti più importanti nel panorama della tradizione culinaria marchigiana.
L'Oleificio Cartechini è a Montecassiano (MC).
Potete contattare gli uffici tutti giorni lavorativi dalle 14:30 alle 20:00.
Sabato dalle 08:30 alle 20:00.
Dal 1 dicembre al 24 Dicembre aperto anche la domenica dalle 09:00 alle 20:00.
Il resto dell'anno Domenica chiuso.